Sì, viaggiare... FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO

APPROFONDIMENTI, INCONTRI CON GLI AUTORI E SPETTACOLI SUL TEMA
DEL VIAGGIO NEL MONDO LETTERARIO
Sabato 4 ottobre 2025
Villa Marcello Loredan Franchin (Ceggia)
Ore 16,00
INTERVENTI E SALUTI
Amministrazione comunale di Ceggia
Stefano Cerchier, Presidente Atvo
Angelo Faloppa, Presidente Confcommercio San Donà-Jesolo
Franco Rota, EuroTrieste
***
Ore 16,30
VIAGGIO NEL TERRITORIO E NELLA LINGUA ITALIANA NEI SECOLI:
DA DANTE AL NOVECENTO
Aidi Pasian, Presidente Gril Basso Piave
Alberto Pavan, Docente e Scrittore
Romano Toppan, Docente e Scrittore
Modera: Maria Stella Donà, Giornalista Capo Redattrice Radio e Televenezia
***
Ore 17,00
LETTERATURA E GIORNALISMO
Alessandro Cinquegrani, Docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia con Tiziano Graziottin, Direttore della Scuola di Giornalismo Dino Buzzati dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto
***
Ore 18,00
PREMIO LETTERARIO “DISPATRIATI”
CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO DEDICATO AD OPERE LETTERARIE SULLE MIGRAZIONI UMANE
INTERVISTA AL VINCITORE Michele Orlando e Don Dante Carraro DIRETTORE DI MEDICI CON L’AFRICA CUAMM di Roberto Nardi, Giornalista già Direttore Ansa Veneto
***
Ore 18,30
CONCERTO DA CAMERA
***
BRINDISI
Ingresso libero
Sabato 4 ottobre 2025
VILLA MARCELLO LOREDAN FRANCHIN
IL PREMIO LETTERARIO DISPATRIATI - DECIMA EDIZIONE
La Me Publisher, casa editrice di Venezia che pubblica con il marchio Mazzanti Libri, in collaborazione con la Fondazione Filitalia di Filadelfia e i Chapter Filitalia di Venezia e Roma, bandisce un concorso letterario sul tema emigrazione italiana e immigrazione integrazione da pubblicare a stampa in volume unico e in e-book, entro l’anno successivo la data di scadenza del presente bando. Romanzi, romanzi brevi, poesie, racconti illustrati e saggi sono ugualmente ammessi al concorso, mentre ne sono escluse tutte le opere edite, di qualsivoglia genere.
I PROTAGONISTI 2025
LA MUSICA 2025

FEDERICO MOTTA
VIOLONCELLO
Si diploma in violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Si esibisce regolarmente in formazioni da camera e orchestrali di musica barocca con strumenti antichi, in performance solistiche che spaziano dal classico al contemporaneo. Realizza inoltre colonne sonore per film.
IL FESTIVAL Sì, Viaggiare
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione e descrizione, spazialità e diacronia, e anche per la sua disponibilità a infinite sfumature di metaforicità e allegoria e per la sua apertura a suggestioni referenziali le quali spaziano dal destino dei popoli all'avventura dell'individuo. - Questo scrive Treccani - Collocandosi all'incrocio fra reale e fantastico, fra verità e meraviglia, costituisce un patto testuale di 'accettabilità' del diverso e dell'inconsueto, entro cui trovano luogo delle modalità di scrittura che vanno dalla testimonianza autobiografica all'epica, dalla rappresentazione realistica e scientifica alla conversione romanzesca e alla trasfigurazione lirica.
Da ciò scaturisce un'ampiezza di spettro che rende difficile identificare uno specifico univoco della letteratura di viaggio ma ne sottolinea l’amplissima offerta e una molteplicità di generi letterari.
I libri aiutano a capire il mondo. Il Festival della Letteratura di Viaggio è organizzato dal Comune di Ceggia e dalla casa editrice Me Publisher - Mazzanti Libri. Nel corso di un pomeriggio, il Festival si propone la valorizzazione di territori ricchissimi dal punto di vista storico, etno-demo-antropologico, paesaggistico e culturale riempiendo (nel rispetto dei protocolli di sicurezza) palazzi e piazze di persone che amano la letteratura, la poesia, la scrittura, l’arte la cultura in generale ma anche andando oltre la dimensione fisica, coinvolgendo spettatori attraverso la trasmissione degli eventi in modalità digitale da remoto sulle principali piattaforme social e streaming.
Sì, Viaggiare è un Festival nazionale ma radicato sul territorio. Si caratterizza sia per la focalizzazione sul tema della letteratura di viaggio, sia per l’attenzione – oltre che agli autori nazionali e stranieri - alla letteratura locale/regionale, in un’ottica di valorizzazione dei talenti più genuini del territorio, da sempre terra di scrittori, di letterati, nonché ad una ri-scoperta culturale e letteraria del medesimo territorio. Senza dimenticare che il Viaggio comprende i temi della mobilità sostenibile e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, temi ai quali sarà sempre dedicata attenzione.
Come dice lo scrittore Giorgio Vasta: “In fondo leggere è libertà. Anche di sbagliare letture, di non capire sempre ciò che si legge. Ma le tracce che ogni autore lascia di sé in un romanzo o racconto aprono una prospettiva sulla realtà. Ci mettono nelle condizioni di percepire il mondo non come accade ma nei suoi risvolti, nelle sue pieghe, nelle parole non pronunciate, nel non compiuto. I libri non svolgono un lavoro di manutenzione ordinaria che ribadisce il già noto. La lettura come lo scrivere può essere un esercizio pericoloso, un entrare in altri mondi, attraversare dimensioni altre, scardinare certezze”.
Un grande spazio è dedicato ai giovani: alle scuole superiori del territorio, impegnate a proporre agli studenti, in collaborazione con il Festival, Contest letterari, interessanti seminari orientativi, incontri di approfondimento.
ORARI DI APERTURA 4 ottobre 2025
- Lun - Ven
- Chiuso
- Sabato
- -
- Domenica
- Chiuso
CONTATTACI (INFO NO PRENOTAZIONI)